8 MARZO: FESTA DELLA DONNA

 Prima di dare due informazioni, vorrei rivolgere un pensiero a tutte le donne che in ogni guerra, da chiunque sia promossa, hanno il doloroso e gravoso compito di custodire, preservare, propagare la vita. In cupi frangenti come quello che stiamo vivendo, le donne devono farsi carico dei figli, degli anziani, degli ammalati, dei fragili mentre i loro uomini sono vittime immolate sull’altare di finalità non certo encomiabili. Più che schierarsi dall’una o dall’altra parte dei belligeranti,  è opportuno batterci perché le guerre non abbiano più a succedere e che, come ha detto Gino Strada, l’abolizione di ogni guerra non sia più un’utopia ma diventi realtà come lo è stata l’abolizione della schiavitù nel secolo scorso.

       E ora veniamo alla celebrazione della festa della donna:
Sabato 12 marzo alle ore 16 la Commissione Pari Opportunità di Vigonza dedicherà il parco di via Bachelet  a Busa alla memoria di Rita Montalcini, premio Nobel per la medicina, nel decennale dalla sua scomparsa. La scelta è ricaduta su Levi Montalcini per la profonda necessità non solo di rappresentare dei modelli femminili che siani altri rispetto a quelli mercificati ed artefatti proposti dalla continua esposizione mediatica, ma soprattutto per conferire il giusto spazio e riconoscimento alle nostre eccellenze femminili di cui è ricca l’Italia-
Sempre sabato 12 marzo dalle ore 9 alle ore 12 presso la sala consiliare al Castello da Peraga ci sarà un convegno di divulgazione scientifica “Conoscere i ricercatori per fidarsi della scienza” in cui 4 ricercatrici parleranno dei loro lavori  per fornirci gli elementi in cui credere per il progresso dell’umanità tutta del prossimo futuro .
Allego locandina
Cordiali saluti a tutti e buona festa delle donne
Franca

Commenti chiusi