Laboratorio di lettura

OGGETTO: LABORATORIO DI LETTURA. AVVIO OTTOBRE 2017

Nell’ambito delle attività dell’Associazione Università Aperta Vigontina si ripropone il laboratorio di lettura per adulti avviato lo scorso anno e che ha avuto un successo di partecipazione e una richiesta per la sua continuazione.

 

La proposta ha l’obiettivo di avvicinare persone che amano leggere ma che vogliono anche arricchire il loro bagaglio culturale confrontandosi con altri lettori ed esperienze.

L’idea guida che è stata confermata prevede l’individuazione del  “ tema centrale d’interesse” sul quale si svilupperanno le riflessioni dei partecipanti in modo che le letture convergano su un argomento e lo arricchiscano o quantomeno venga esaminato da più punti di vista.

Il tema d’interesse nasce dalla condivisione in gruppo con metodo di “brain storming” e una volta esauritosi si passerà ad una nuova tematica e nuovi testi.

La conduzione dei gruppi è assegnata di volta in volta a seconda delle competenze e dell’interesse ad un coordinatore/moderatore di norma interno al gruppo stesso o anche esterno se necessario per il tema trattato.

Il metodo proposto non può prescindere dal numero dei partecipanti che viene indicato in un numero ottimale di venti persone. Tenendo conto però che il gruppo di lettura per funzionare deve essere per quanto possibile aperto sarà opportuno continuare ad accogliere anche le istanze in sovra numero e permettere quindi degli ingressi in sostituzione o affiancamento.

Per  il prossimo ciclo di 12/18  incontri si procederà con due temi centrali sviluppati con la lettura di n. 3 testi che saranno trattati con ca. 6/9 incontri ciascuno:

 

  • nel primo incontro: presentazione del testo e dell’autore e fuoco sul tema trattato dall’autore
  • nel secondo incontro: letture ad alta voce dai testi di brani scelti da porre in discussione/evidenza dal e nel gruppo.
  • Potrebbe rendersi necessario un terzo incontro in particolare per quei testi in cui è possibile agganciare la produzione cinematografica tratta dal libro o qualora siano richiesti approfondimenti della lettura da parte del gruppo..

 

Gli argomenti individuati sono:

 

  1. a) le relazioni famigliari e la loro crisi in un processo di cambiamento.

 

  1. b) la biografia- autobiografia come scrittura per esprimere la propria soggettività ma anche uno sguardo ampio sul mondo.

 

I testi scelti sono:

1° TEMA

Le correzioni -Jonathan Franzen

 Quando lei era buona o Pastorale Americana – Philip Roth

Espiazione – Ian McEwan

2° TEMA

  Gli anni – Annie Ernaux

La ragazza del secolo scorso – Rossana Rossanda

3° da individuare

Si chiede come lo scorso anno la collaborazione di codesto Comune e della biblioteca per: le iscrizioni al gruppo , il prestito dei libri e le copie della documentazione che dovesse rendersi necessaria per il laboratorio e ovviamente per reperire lo spazio idoneo agli incontri.

 

La cadenza degli incontri sarà mantenuta quindicinale e si pensa di avviare il progetto  a partire dal primo  giovedì  di ottobre 2017 e si ipotizza il suo termine per aprile/maggio 2017 tenendo conto delle sospensioni nei mesi di dicembre er festività

natalizie ed altre festività.

 

Il giorno individuato è per l’appunto il giovedì mattina con orario 10.00 – 12.00.

 

La partecipazione degli iscritti sarà a titolo gratuito.

 

Commenti chiusi