Programma di attività culturali e di divulgazione scientifica da realizzare in convenzione con il Comune di Vigonza
La progettualità dell’Università Aperta Vigontina per l’anno 2022 delinea 4 obiettivi generali che hanno l’ambizione di promuovere e diffondere il piacere della lettura e della divulgazione scientifica ma anche di valorizzare il desiderio di identità di un territorio che, situato alle porte del capoluogo di provincia di Padova, tende a confondersi e a ritenersi periferia della grande città.
Crediamo che la cultura e la conoscenza del territorio, come matrice di identità, possa contribuire a vivere Vigonza non solo come ‘città’ nominale, ma sostanziale. La riscoperta di cultura, arte, oasi naturalistiche, storia, monumenti da contestualizzare anche con i territori circostanti sia la via da percorre.
Gli obiettivi generali individuati sono:
1 – promozione e divulgazione della cultura letteraria:
a) riproponendo la IV edizione della rassegna letteraria che vedrà protagonisti gli scrittori premiati in concorsi letterari veneti,
b) confermando gli incontri letterari mensili già in atto da quattro anni
c) proponendo di allargare il piacere della lettura in gruppo in orario serale
d) proponendo un gruppo di lettura in lingua inglese
2 – divulgazione scientifica con incontri di specialisti su argomenti dedicati
3 – tutela dell’ambiente e promozione della conoscenza del territorio vigontino con visite guidate dal dr. Paolo Tosato al parco del Castello da Peraga e passeggiate alla riscoperta delle Ville storiche di Vigonza
4 – promozione e divulgazione dell’arte architettonica di Quirino De Giorgio
Gli obiettivi particolari, declinati in modo da avere una propria coerenza interna e una sostenibilità tale da perdurare ed evolversi nel tempo sono:
Punto 1 – PROMOZIONE E DIVULGAZIONE DELLA CULTURA LETTERARIA
a) Rassegna Letteraria
In continuità con quanto programmato negli scorsi anni ci proponiamo di presentare il libro vincitore o finalista dei seguenti Premi Letterari del Veneto GAMBRINUS, COMISSO, BERTO, RIGONI STERN E SETTEMBRINI. Con questa edizione porteremo da 3 a 5 le opere da presentare.
Tempi di realizzazione: incontri settimanali da giovedì 9 giugno a giovedì 7 luglio 2022 all’aperto presso le Barchesse del Parco Da Peraga
Parametri di verifica: in termini qualitativi verrà valutato il grado di interesse e di soddisfazione che i vari eventi hanno suscitato nei partecipanti. Saranno valutate le criticità dovute alle modalità di divulgazione degli eventi, alla tempistica adottata e a quanto può emergere nella gestione della rassegna. Sul piano quantitativo verranno contabilizzate le presenze.
Bilancio: si chiede un contributo di € 1.500,00 per compensi, rimborso spese e materiale pubblicitario. Non sono previste entrate
b) gruppo di lettura con cadenza mensile e in orario antimeridiano e
c) promozione di un nuovo gruppo di lettura in orario serale per dare l’opportunità anche alle
persone che lavorano di condividere la lettura in gruppo
Tempi di realizzazione: da ottobre a giugno dell’anno successivo in locali di proprietà comunale con cadenza mensile
Parametri di verifica: in termini qualitativi verrà valutato il grado di interesse e di soddisfazione manifestata dai partecipanti. In termini quantitativi si valuterà l’assiduità delle presenze e il loro incremento o decremento. Bilancio: poiché la partecipazione ai gruppi di lettura è gratuita ed estesa ai tutti i cittadini di Vigonza e comuni limitrofi, si chiede la gratuità nella concessione dei locali disponibili per queste iniziative.
d) Preso atto dell’interesse che i corsi di lingua inglese hanno suscitato nel corso degli ultimi due decenni, si propone anche un gruppo di lettura in lingua inglese coordinato dalla prof. Paola Benetollo che applicherà il metodo più adatto la lettura in lingua straniera.
Tempi e modalità di realizzazione: n. 10 incontri con cadenza settimanale a partire dal mese di ottobre
Parametri di verifica: si terrà conto in primis del numero delle adesioni e in secondo momento del grado di interesse e di soddisfazione manifestata dai partecipanti.
Bilancio: poiché la partecipazione al gruppo di lettura è gratuita ed estesa ai tutti i cittadini di Vigonza e comuni limitrofi, si chiede la gratuità nella concessione dei locali disponibili per queste iniziative.
Punto 2: INCONTRI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Gli temi di divulgazione scientifica che pensiamo di realizzare sono 4 e riprenderanno, in parte, gli
argomenti trattati lo scorso anno partendo dall’analisi del significato di complessità come sotto specificato:
a) la complessità, formata da un grandissimo numero di elementi interagenti fra loro, può essere la chiave di lettura del nostro essere in questo mondo e far maturare in noi il senso critico delle questioni che quotidianamente viviamo
b) l’innovazione tecnologica per proseguire l’approfondimento delle tecnologie della rete mobile
c) la sostenibilità ambientale come
d) DNA: sistema complesso alla base della vita per approfondire l’argomento trattato lo scorso anno in tema di pandemia.
Tempi di realizzazione: settembre/ottobre 2022
Parametri di verifica: oltre a quantificare il numero di adesioni e di presenze agli incontri, verranno valutate, sul piano qualitativo, le richieste di approfondimento degli argomenti trattati dai relatori, il grado di soddisfazione e di interesse suscitato ed eventuali criticità nella gestione degli eventi
Bilancio: si chiede un contributo di € 600 per compensi, rimborso spese e materiale pubblicitario. Non sono previste entrate
Punto 3: TUTELA DELL’AMBIENTE E PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO
1 Riproponiamo due visite guidate dal dr. Paolo Tosato al parco storico del Castello da Peraga e a quella parte del parco sud dove essenze arboree sono di recente messe a dimora
2 Visita guidata alle ville Vigontine: Arrigoni, Sacchetto, e Basaglia.
Tempi di realizzazione: settembre/ottobre
Parametri di Verifica: sarà valutato il numero di adesioni alle iniziative e il grado di interesse dimostrato Bilancio: si chiede un contributo di € 250 per compensi alle guide e materiale pubblicitario.
Punto 4: PROMOZIONE E DIVULGAZIONE DELL’ARTE ARCHITETTONICA DI QUIRINO DE GIORGIO
un modello di sviluppo in grado di soddisfare i bisogni del
presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Nel corso del corrente anno si provvederà alla stesura del 2° ‘Quaderno Q’ avente per argomento “I cinematografi di Quirino’ a Padova e Provincia.
Tempi di realizzazione: entro la fine dell’anno in corso
Finalità: proseguire il progetto di divulgazione dell’arte architettonica di Quirino
Parametri di verifica: il gradimento del quaderno si potrà misurare solo nel tempo in base all’interesse e alla critica motivata di chi ha avuto modo di leggerlo.
Bilancio: si chiede un contributo di € 1000 per le spese di grafica e stampa di 200 copie
Totale richiesta contributo: € 3.350.
Come negli scorsi anni parte dei progetti suesposti potrebbero essere realizzati in convenzione con l’Ufficio Cultura di Vigonza e parte essere oggetto di contributo orinario.
Vigonza, 7 febbraio 2022
Scarica il file qui.