02/12/2023 Al Liceo Ippolito Nievo di Padova
In occasione della Giornata internazionale del Volontariato: Incontri tra generazioni.
Centro Servizi per il Volontariato di Padova e Rovigo (CSV), come promotore, Associazioni e Istituzioni Scolastiche tre realtà per ritrovarsi, riconoscersi come facenti parte di una umanità sensibile che non si gira dall’altra parte.
UAV è presente con la presidente Franca Melinato che presenta sinteticamente l’Associazione, con la Prof.ssa Paola Benetollo che parla dell’opportunità delle iniziative per promuovere la lettura e dei corsi d’Inglese, e Alberta Vittadello che fa sintesi sulle serate relative alla divulgazione scientifica e sui programmi futuri.
Quanto sia importante il messaggio esplicitato al Liceo Ippolito Nievo sabato 2 dicembre 2023 lo si comprende da questo esempio. Una maratona di interventi fatti da Associazioni che operano nel volontariato sociale e in quello culturale/scientifico. Circa 600 ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni che si confrontano con realtà animate da persone non più giovani ma determinate ad avere un ruolo nella società mettendo a disposizione tempo, esperienza e sensibilità. Le quattro associazioni elencate qui sotto sono solo una piccola frazione del grande numero coinvolto in questa particolare attività.
- CEAV – Cancro e assistenza volontaria – si occupa di supporto ai pazienti oncologici.
Sito Web https://www.ceavonlus.org/
- Anziani a Casa Propria Associazione che promuove l’integrazione della persona anziana nella società.
- Sito web https://www.anzianiacasapropria.com/
- Università aperta vigontina associazione culturale che pone la cultura alla base della convivenza civile tra persone, promuovendo l’inclusione e la libertà di pensiero e di scelta.
Sito Web https://uniapertavigo.it/
- Centro studi l’uomo e l’ambiente – Ambiente Risorse Salute. Idea di sviluppo che concilia azioni di protezione e gestione dell’ambiente nell’ottica della transizione ecologica.
Sito Web https://www.scienzaegoverno.org/
Le rappresentanti di ciascuna associazione si sono alternate al tavolo e hanno parlato ai ragazzi del loro ruolo nella realtà sociale e culturale dell’Associazione che rappresentano:
CEAV Le rappresentanti parlano della loro attività di supporto ai pazienti oncologici di tutte le età e della loro presenza in diverse sedi dedicate alla condivisione di emozioni e sofferenza, della loro presenza in diverse strutture con funzione di facilitatori e come presenza rassicurante.
Anziani a casa propria associazione che sostiene gli anziani soli, facendoli sentire parte della società e facilitando la relazionalità. Ai ragazzi è stato chiesto del loro rapporto con i nonni; figure determinanti per tante famiglie perché sono in grado di donare tempo a nipoti e pronipoti; nonni che magari non sanno utilizzare speditamente uno strumento digitale. Ecco un punto di incontro sottolineato da più di una relatrice. Il nipote che sa con due clic entrare nello SPID, il nonno che sa raccontare e ascoltare.
Università aperta vigontina la cui presidente sottolinea l’importanza dell’aggettivo “aperta” che mette in evidenza l’apertura intergenerazionale, culturale, sociale come propria mission e il ruolo centrale della cultura e della conoscenza la diffusione e condivisione del pensiero critico e dei temi scientifici attuali.
Centro studi l’uomo e l’ambiente – Ambiente Risorse Salute la cui rappresentate fa sintesi di quarantadue anni impegno sui temi della sostenibilità e transizione ecologica.
La maratona del Volontariato al Liceo Nievo di Padova è solo uno dei tanti esempi, uno dei tanti tasselli di un grande e variopinto mosaico che ci piace pensare stia all’interno del contenitore di Educazione alla Cittadinanza che troviamo trasversale in tutti i Piani di Offerta Formativa. La scuola come motore di cambiamento di paradigma. Le diverse generazioni hanno tanto da scambiare, da dare gratuitamente. E su questo punto in particolare UAV si impegna nel proprio territorio con tutte le iniziative che promuove.
Ci piace davvero pensare che ciascuno di noi in qualsivoglia periodo della vita possa donare il proprio tempo per far stare meglio un proprio simile in difficoltà a prescindere dalla cultura, dal credo e dallo stato sociale.
Ci piace anche pensare che qualche studente che abbiamo incontrato, quando sarà adulto, medico, ricercatore, infermiere, scienziato, impiegato o semplicemente cittadino, trovi tempo da donare.