verbale assemblea dei soci 09-09-2024
OGGETTO: Verbale Assemblea Ordinaria dei soci del 09/09/2024
Il giorno 09/09/2024 alle ore 18.30 presso la sede di via Santa Margherita n. 2 a Vigonza, a seguito della mail di convocazione a firma della Presidente datata 02/09/2024, si riunisce il Direttivo dell’Associazione per discutere il seguente o.d.g.:
- Approvazione verbale del 17 giugno 2024
- Attività autunnali da definire
- Viaggio a Salisburgo e a Bad Ischl del 26-29 settembre
- Escursione ad Altino e Oderzo
- Maratona di lettura del 4/10/2024
- Corsi di Inglese: programmazione 2024/25 e definizione costi
- Serate di divulgazione scientifica
- Rinnovo cariche sociali e celebrazione ventennale dell’Associazione
- Nuove proposte per l’anno 2024/25
- Varie
La seduta prende avvio puntualmente alle 18.30
Sono presenti i seguenti componenti del Direttivo: Presidente Franca Melinato, Vice Presidente Raffaele Grasso, Renzo Cattelan, Mattiazzo Marina, Marisa Mestriner, Vittorio Rampin, Alberta Vittadello e i soci Francesca Agostini, Ruggero Basso, Maria Stella Cardin, Paola Gatto, Nadia Loriggiola, Renata Scarpa.
Punto 1. Il Verbale della seduta del 17 06/2024 precedentemente trasmesso via mail è approvato all’unanimità.
Punto 2. Programmazione delle attività autunnali
- a) Il viaggio a Salisburgo e Bad Ischl previsto dal 26 al 29 settembre si farà con 21 partecipanti. Per i dettagli si fa riferimento alla locandina inviata via mail e pubblicata su FB.
- b) Escursione ad Altino e a Oderzo: Franca illustra le modalità possibili bus o auto. Il trasporto in bus risulta molto costoso ma i presenti ritengono più efficace il noleggio di un autobus rispetto l’uso dell’auto privata. I costi ingresso ad entrambi i siti sono contenuti (€ 4-5) ma a questi vanno aggiunti i costi per le guide.
L’area archeologica di Altino è la riserva archeologica della città sepolta, nota parzialmente attraverso scavi e ricerche susseguitisi dal XIX secolo in poi.
Il museo di Oderzo ospita solo una parte del patrimonio archeologico emerso dal sottosuolo del comprensorio opitergino partendo dalla preistoria Paleoveneta fino all’età romana.
Entrambi i siti sono molto significativi. Vengono proposte le date giovedì 10 o venerdì 11 ottobre.
- c) Maratona di lettura del 4/10/2024. Su sollecitazione dello scrittore, Paola Benetollo ha contattato Matteo Righetto per la presentazione del suo ultimo libro “Il sentiero selvatico” ma al momento manca la sua conferma. Francesca Agostini evidenzia che la maratona di lettura non è propriamente la presentazione di un libro ma la lettura di brani da libri scelti dal gruppo. La presidente propone di organizzare l’evento nel chiostro di Santa Margherita. Marina Mattiazzo manifesta l’opportunità che la Maratona sia fatta in sala consiliare luogo pubblico più adatto e ricettivo per tutti. Vittadello è pienamente d’accordo. La presidente si farà carico di verificare che l’impianto fonico sia funzionante visto le defaillance cui spesso è soggetto.
Il Gruppo di Lettura, curato e organizzato da Paola Benetollo, sarà impegnato nell’analisi e discussione di 8 testi lungo un percorso definito Resistenza e Resilienza che parte con il romanzo storico “Fiori di roccia” di Ilaria Tuti per concludersi con “Non tutti i bastardi sono di Vienna” di Andrea Molesini. Il gruppo si incontra il giovedì mattina una volta al mese a partire da giovedì 24 ottobre per finire il 5 maggio 2025. Franca mette in evidenza il grande impegno di Paola Benetollo relativamente all’organizzazione e conduzione dei gruppi di lettura e della Rassegna letteraria, a titolo gratuito. Si riflette quindi sull’opportunità di trovare il modo di riconoscere un compenso anche simbolico. Il gruppo è concorde e conferma l’elevata competenza che Paola dimostra anche nella conduzione delle serate.
Vittorio Rampin sottolinea alcuni punti di debolezza nella passata edizione della Rassegna Letteraria come la diminuzione delle presenze dalla prima all’ultima serata. Mette in rilievo che alcuni Comuni limitrofi propongono iniziative in collaborazione limitando quindi i costi e aumentando il bacino di utenza coinvolto. La presidente fa notare che si può considerare buona la partecipazione alle serate della rassegna perché comunque si favorisce l’interesse alla lettura e in quanto ai numeri sono certamente superiori a quelli verificati in più occasioni in luoghi prestigiosi di Padova e dintorni con personaggi altrettanto prestigiosi.
A richiesta dei presenti Ruggero Basso comunica che non c’è per quest’anno la disponibilità di visite guidate alla scuola del vetro di Murano, precedentemente approvate dal Direttivo, perché la scuola è in fase di restauro. Propone altre visite con il CAI sulle quali il direttivo si riserva di decidere.
- d) Corsi d’inglese vanno riproposti negli spazi aula studio – Ufficio Cultura. La sede viene ritenuta più adeguata e si auspica la concessione a titolo gratuito da parte dell’Amministrazione. La docente illustrerà i contenuti dei corsi martedì 1ottobre h. 20.30 L’avvio è previsto in linea di massima per martedì 8 ottobre e giovedì 10 in base al livello di competenza verificato nel test d’ingresso. Durata: 30 ore – 20 incontri di 1,5 ore ciascuno Costo: 135 € + 15 € di iscrizione e assicurazione. A breve verrà diffuso il volantino.
- e) Divulgazione scientifica: Si conferma la scelta di un unico tema già proposto da Vittorio Rampin per conoscere le principali fonti rinnovabili a disposizione nel nostro territorio: biomassa e biogas, fotovoltaico e riciclo dei rifiuti. Il gruppo di lavoro costituito durante il direttivo del 17 giugno Fabio Baldan, Franca Melinato, Vittorio Rampin, Renzo Cattelan e Alberta Vittadello con Lorenzo Cassandro, esperto sulla tematica, si incontrerà il prossimo lunedì in sede.
Punto 3: Rinnovo cariche sociali e celebrazione ventennale dell’Associazione.
Verrà realizzato un video con interviste agli ex presidenti e una sintesi delle attività più importanti che si sono realizzate in questi anni. Si chiede la collaborazione della nostra socia Daniela Corso, esperta digitale, per la realizzazione del video. Il rinnovo delle cariche sociali e la celebrazione del ventennale si faranno in un’unica giornata il 16 o il 23 novembre prossimo. Ci sarà anche un momento conviviale di saluti e auguri in vista delle prossime festività natalizie.
Punto 4: Nuove proposte per l’anno 2024/25
- La presidente informa di aver ricevuto parecchie sollecitazioni per attivare anche a Vigonza una Scuola di Scrittura e di aver preso contatti con i docenti Trentin e Malaguti dell’associazione Alba Pratalia di Bassano e con Lucia della libreria La Forma del Libro di Padova dove è attiva una Scuola di Scrittura. Si resta in attesa di riscontro alla richiesta di incontro per approfondire la materia.
- La presidente suggerisce che in collaborazione con l’associazione Prospettive Vigontine si potrebbero organizzare Incontri mensili finalizzati alla conoscenza e salvaguardia dei beni culturali del nostro territorio con particolare riguardo al restauro di Villa Barisoni. Saranno interpellati ricercatori e cultori esperti in materia.
- A proposito del recupero di Villa Barisoni la presidente informa di essere stata contattata per partecipare al bando della fondazione CARIPARO finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali e che ritiene importante non sottrarsi, come associazione, a tale richiesta vista l’importanza storico culturale che riveste per il nostro territorio. Informa, inoltre che l’amministrazione ha emesso un avviso di “manifestazione d’interesse” per capire se associazioni, enti o privati sono interessati alla salvaguardia della Villa e a una sua eventuale destinazione. La Cooperativa sociale “Pleiadi” di Vigonza che svolge attività di promozione scientifica per ragazzi in tutta Italia sembra essere interessata a collaborare per salvaguardare Villa Barisoni.
Punto 5: Varie
- Per quanto riguarda la celebrazione del centenario della nascita di Franco Basaglia non sarà possibile organizzare un evento entro la fine dell’anno ma resta comunque nel nostro calendario di attività.
- In occasione della celebrazione del centenario dalla morte di Matteotti la presidente informa che l’associazione Prospettive Vigontine, per il 17 ottobre, organizzerà una serata in sua memoria. A seguire è programmata una visita a Fratta Polesine dove, oltre alla Casa Museo con la tomba di Matteotti, c’è anche una villa palladiana da visitare. Marisa Mestriner è disponibile a mettersi in contatto con il Prof Gianpaolo Romanato per la presentazione in loco del suo recente libro “Giacomo Matteotti un italiano diverso” e per farci da guida alla casa museo.
L’incontro si conclude alle ore 19.50
Verbalizzante
Alberta Vittadello |
La Presidente
Franca Melinato |