Sostieni UAV

area AMBIENTE E TERRITORIO

L’interesse dell’U.A.V. è conoscere le aziende vigontine che si distinguono nel panorama italiano e internazionale per capacità organizzativa, innovazione tecnologica e produzione artistica

anno 2019

Visita guidata al “Il Politecnico della Calzatura” di Vigonza.
E’ il luogo in cui si progettano con perizia artigianale e tecnologie avanzate le calzature famose in tutto il mondo.

anno 2021

Viene riproposta la visita guidata al “Il Politecnico della Calzatura” di Vigonza.

L’U.A.V. vuole far emergere l'ampiezza del patrimonio storico, culturale e naturalistico di Vigonza.

anno 2025

Il 27 marzo 2025 si è tenuta la 1^serata sulla valorizzazione del patrimonio storico-ambientale vigontino dal titolo il Museo Diffuso della riviera del Brenta .
(Maggiori indicazioni in Video )

Il 23 aprile 2025 si è tenuta la 2^serata sulla valorizzazione del patrimonio storico-ambientale vigontino dal titolo il "Albertino Barisoni, studioso e archivista, e la sua domus in Vigonza"
(Maggiori indicazioni in Video)

L'8 maggio 2025 si è tenuta la 3^serata sulla valorizzazione del patrimonio storico-ambientale vigontino dal titolo il "Il parco agrario del Tergola"
(Maggiori indicazioni in Video )

Il 25 giugno nel Chiostro della parrocchia di Vigonza l'UAV presenta insieme ad altre associazioni del territorio il libro il "Paese che aveva 7 campanili" di Renzo Mazzaro
Maggiori indicazioni in scopri di più

Il 28 giugno alcune associazioni del territorio, tra cui l'UAV, ospitano lo scrittore Mauro Scroccaro che presenta il libro 6 fiumi 70 mulini.
Al termine biciclettata lungo il Tergola per vedere i luoghi descritti nel libro. Maggiori indicazioni in scopri di più

Nel territorio vigontino ci sono 16 ville vincolate dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e decine di siti di particolare interesse storico architettonico.
Proponiamo operare per la salvaguardia di questo nostro patrimonio storico.

anno 2022

Visita, con il consenso dei rispettivi proprietari, alle ville:
  • villa Trevisan-Sacchetto-Braghetta che racchiude nel suo perimetro un bellissimo oratorio al cui interno c’è un quadro di Madonna con Bambino avente per sfondo il panorama di Peraga con il suo Castello dei Da Peraga;
  • villa Basaglia così denominata perché il famoso neuropsichiatra Franco Basaglia vi ha trascorso molte estati della sua infanzia. Anche questa villa conserva un prezioso oratorio dotato di pregevoli arredi, di un prezioso crocifisso e una pala d’altare.

anno 2023

Proponiamo con la collaborazione con il FAI e di un’associazione culturale della Riviera del Brenta, una serata in memoria dell’architetto Antonio Draghi che ha studiato il patrimonio storico, architettonico, paesaggistico del comune di Vigonza.
In particolare si è adoperato per la salvaguardia di una delle prime ville ‘venete’ del nostro territorio chiamata villa Barisoni, acquisita dal Comune, ma in grave stato di abbandono.
(scopri di più)

Promuoviamo le passeggiate perché è un modo sano e simpatico di conoscere le bellezze e le risorse di Vigonza.

anno 2021

Con l'adesione al festival del turismo sostenibile del 2020 abbiamo modo di conoscere 3 luoghi del nostro comune:
  • il “Boschetto di Via Prati” ricco di piante ad alto fusto, arbusti e bassa vegetazione autoctona;
  • il “Campagnon” vasta area agricola racchiusa fra i due rami del fiume Tergola che lambisce il territorio di Codiverno di Vigonza;
  • il “Parco del Castello dei Da Peraga” con i numerosi e rigogliosi alberi centenari che coabitano con i numerosi e altrettanto rigogliosi alberi di più recente messa a dimora.

anno 2021

Passeggiando per Vigonza andiamo a visitare
  • nella località di Pionca l’Oratorio San Gaetano e l’Angolo del Pensiero luoghi storia situati ;
  • in via Prati il “Boschetto" e l’Obelisco eretto a memoria dello storico incontro fra Vittorio Emanuele II e Francesco Giuseppe d’Austria del 6 aprile 1875.

.Andiamo alla scoperta degli ambienti naturalistici e storici delle nostre montagne

anno 2025