Blog UAV

Maratona di lettura 29.09.23
MARATONA DI LETTURA 2023 Venerdì 29 Settembre presso la Sala Consiliare al Castello Dei Da Peraga alle ore 18,45 INTERVISTA IMPOSSIBILE A ITALO CALVINO ideale passeggiata

Corso di inglese 2023
Dopo l’importante risultato ottenuto lo scorso anno e le numerose richieste pervenute, il Consiglio di Amministrazione di U.A.V. ha deciso di riproporre, anche per quest’anno,

In memoria dell’architetto Antonio Draghi
Articolo per il semestrale giornale “Vigonza News” Il chiostro di santa Margherita ha solo due lati superstiti, e così il 20 giugno scorso dalla strada

Relazione finale Rassegna letteraria 2023
La Rassegna Letteraria di quest’anno ha voluto rappresentare, come si può evincere dal titolo, l’inesauribile ecletticità della letteratura quand’essa incontra altri ambiti culturali quali la

Relazione finale il Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona
Preceduta da una lezione propedeutica all’ascolto che il corista alla Fenice di Venezia Paolo Baldin ha tenuto il 6 luglio 2023 alle ore 18.30 presso

13 Luglio 2023: il Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona
Si avvicina la data del 13 luglio 2023 che ci vedrà partecipi alla rappresentazione del “BARBIERE DI SIVIGLIA” famosa opera buffa, in due atti, di

Vigonza e Antonio Draghi
Dopo l’interessante e partecipato incontro di martedì 20 giugno in ricordo dell’architetto ANTONIO DRAGHI è doveroso esprimere un caloroso ringraziamento al giornalista e coordinatore Paolo

Rassegna letteraria 2023 a Vigonza
Anche quest’anno apre i battenti l’attesa RASSEGNA LETTERARIA a Vigonza! Le DECLINAZIONI LETTERARIE ci condurranno a scoprire nuovi talenti e ad incontrare autori già acclamati

5XMILLE UAV
Dona il tuo 5XMille a Università Aperta Vigontina La nostra associazione, da quest’anno, può accedere al 5 x mille per sostenere le numerose iniziative culturali

Il Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona
A luglio è programmata l’uscita all’Arena di Verona per assistere all’opera lirica di Gioachino Rossini “Il barbiere di Siviglia”.

Bergamo-Brescia 2023: visita alla capitale italiana della cultura 2023
La visita alle capitali italiane della cultura Bergamo-Brescia si farà l’11/12 maggio 2023 con il supporto dell’agenzia di viaggi Debon Travel che metterà a disposizione

Mostre 2023
Da gennaio a marzo 2023 abbiamo visitato tre mostre d’arte a Padova: “Il Futurismo”, “L’occhio in gioco” e “Frida Kahlo-Diego Rivera” con un numero di

Visite edifici Quirino De Giorgio
Il 22 aprile alle ore 10 con la guida dell’architetto Marchiori abbiamo visitato il Gruppo Rionale Bonservizi attuale sede del CUS a Padova. Il 6

Presentazione “I Quaderni di Q”
In collaborazione con il comune di San Giorgio delle Pertiche, che possiede altre opere di notevole rilevanza artistica, il 15 aprile 2023 alle ore 11

Comunità energetiche 2023
In tema di transizione energetica replicheremo, a breve, la serata di divulgazione scientifica dello scorso anno dedicata alle Comunità Energetiche con l’organizzazione, in collaborazione con

Una mappa del territorio vigontino: itinerari ciclopedonali
E’ in fase di realizzazione una mappa del territorio vigontino che evidenzi i numerosi tratti ciclo-pedonali percorribili entro i 33 km2 di superficie del nostro

Una serata di salvaguardia per Villa Barisoni
In tema di salvaguardia del patrimonio storico del nostro territorio è in programma, in collaborazione con il FAI e un’associazione culturale della Riviera del Brenta,

Divulgazione scientifica 2023
A ottobre abbiamo in programma tre serate di divulgazione scientifica che riguarderanno argomenti di attualità in fase di definizione tra cui “L’intelligenza artificiale”.

Maratona di lettura 2023
A settembre parteciperemo alla “Maratona di Lettura 2023”, come abbiamo sempre fatto dall’inizio della sua istituzione da parte della Regione Veneto, collaboreremo con la biblioteca

Rassegna letteraria 2023
Da fine maggio a giugno è programmata la rassegna letteraria che vedrà la partecipazione di 3/4 scrittori segnalatasi nel panorama letterario veneto e italiani e

Gruppo di lettura 2023
Il gruppo di lettura costituitosi nel 2017 prosegue anche nel corso del corrente anno con appuntamenti a cadenza mensile e in orario antimeridiano. Le presenze

Programmazione 2022
Programma di attività culturali e di divulgazione scientifica da realizzare in convenzione con il Comune di Vigonza La progettualità dell’Università Aperta Vigontina per l’anno