Sostieni UAV

Serata culturale – Il parco agrario del Tergola (8 maggio 2025)

Vigonza, 9 maggio 2025.
 

Le serate culturali sulla valorizzazione del patrimonio storico-ambientale vigontino si sono concluse con l’incontro di giovedì 8 maggio, tenuto presso la Villa Selvatico dal professore ordinario Mauro Varotto, che dall’8 ottobre 2024 ha la delega ai “Musei e collezioni” e al “Centro di Ateneo per i Musei” (CAM) dell’’Università degli Studi di Padova.

Il professore ha illustrato la genesi storica di questo territorio, in cui l’originaria centuriazione romana ha visto l’innestarsi di una sapiente pianificazione agraria, idraulica e ambientale, che però necessita interventi di mantenimento.
Ci ha anche fatto riflettere sull’entità della perdita di aree verdi comuni, costituite da alberi, siepi e luoghi di biodiversità, che intorno a questo fiume dobbiamo tristemente registrare.
Ha precisato che, prima di rinverdire il progetto presentato nel 2004 del parco sul Tergola, è importante capire se è meglio orientarsi verso un parco agrario, che come dice il nome è legato alla promozione delle attività agricole tradizionali, piuttosto che verso un parco rurale, che porta a valorizzare le caratteristiche paesaggistiche, ambientali e storiche di un territorio.
E infine, vista la difficoltà che trovano le amministrazioni comunali di realizzare un parco, ha proposto di effettuare, in prima istanza, degli interventi minori di riforestazione intorno al Tergola, stipulando accordi con i proprietari dei terreni limitrofi, perché l’obiettivo primario è riuscire a dare nuovamente un polmone verde alla cittadinanza.

                     Daniela Corso

Facebook
WhatsApp
Email