area ARTISTICA

Le visite alla Biennale sono sempre precedute da lezioni introduttive introdotte da una guida.

Visita alla Biennale d’Arte titolata “May you live in interesting time”.

Visita alla Biennale d’Arte chiamata “L’Arte dei Sogni” con il gruppo “Rosso di Marte” di Padova.

L’investimento che U.A.V. fa in questa impegnativa attività ha creato le premesse di socialità e di aggregazione fra i soci.

Visitiamo tre mostre d’arte a Padova:
- “Il Futurismo”,
- “L’occhio in gioco” e
- “Frida Kahlo-Diego Rivera”.
(scopri di più)

Visita al “Museo della Natura e dell’Uomo" di Padova guidata dalla dott.ssa Gabriella Fornasiero, curatrice del museo. (scopri di più)
Visita al “Fondazione Cini con il labirinto Borges" di Venezia dall’agronomo-paesaggista vigontino dr. Marco Tosato. (scopri di più)

A questa eventi legati sia a rassegne di architettura che a incontri per la salvaguardia di opere architettoniche.

Visita alla Biennale di Architettura avente per titolo “Freespace”, realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Stra (VE).

Visita alla Biennale di Architettura “The Laboratory of the Future”. (scopri di più)

Il giorno 20 giugno 2023 c'è stata una serata in memoria dell'architetto Antonio Draghi.
(scopri di più) (scopri di più)

Mercoledì 15 maggio si celebra a Vigonza, per volontà dell’Amministrazione Comunale, la XIV giornata nazionale degli Archivi di Architettura, perché conserviamo quasi tutti i documenti dell’intenso lavoro di architetto e progettista Quirino De Giorgio.
(scopri di più)
(scopri di più)

L’U.A.V. ha deciso far conoscere il valore di Quirino De Giorgio, architetto aderente al movimento futurista italiano, avvalendosi della consulenza e del supporto dell’architetto Gabriele Marchiori, profondo conoscitore della sua opera architettonica.
L’U.A.V. ha appoggiato l’attività di stesura di quaderni Q monotematici, effettuata dall’architetto Marchiori, in cui si tiene conto delle molteplici fasi storico-culturali del lavoro di Quirino De Giorgio, con particolare evidenza di quello del secondo dopoguerra.

Inizia il percorso di conoscenza e di studio dell’opera di Quirino De Giorgio, attraverso la guida dell’arch. Gabriele Marchiori che propone - “lezioni propedeutiche” e
- visite al Cimitero Monumentale e all’ex Mobilificio De Toni di San Giorgio delle Pertiche, alle Ville Borghesi Acacia, Selene, Venere e alla scuola elementare di Santa Giustina in Colle.

Col patrocinio del Comune di Vigonza, l’UAV stampa il 1° quaderno Q intitolato “Villa Primula Rossa 1960”, scritto dall’architetto Gabriele Marchiori.
In esso si evidenzia come la Villa Primula Rossa sia stata il prototipo di Villa a cui De Giorgio si ispirò nel progettare le successive dimore.
Il testo ha impedito che la villa fosse abbattuta, ma venisse restaurata dal proprietario..

Col patrocinio del Comune di Vigonza, l’UAV stampa il 2° quaderno Q intitolato “Quirino De Giorgio – la stagione dei cinematografi”, scritto dall’architetto Gabriele Marchiori.

Presentazione a San Giorgio delle Pertiche del 1° Quaderno “Q”, che narra la storia e descrive il progetto di “Villa Primula Rossa 1960". (scopri di più)
Con la guida dell’architetto Marchiori visitiamo
il Gruppo Rionale Bonservizi attuale sede del CUS a Padova; l’ex mobilificio De Toni e il Cimitero Monumentale di San Giorgio delle Pertiche (PD). (scopri di più)

Imparare ad ascoltare e vivere la musica lirica è uno degli ultimi impegni che si è assunto U.A.V.. Per i partecipanti agli eventi de La Fenice di Venezia e dell’Arena di Verona, non sempre conoscitori di musica lirica, è stata fondamentale la preparazione all’ascolto che il nostro amico tenore ci ha sempre gentilmente garantito.

A “La Fenice” di Venezia vediamo:
- "La Traviata” di Giuseppe Verdi.

A “La Fenice” di Venezia vediamo:
- "La Traviata” di Giuseppe Verdi.

All' “Arena” di Verona vediamo:
- "La cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagnii.
- "I pagliacci” di Ruggero Leoncavallo.

All' “Arena” di Verona vediamo:
- "Carmen” di Georges Bizet..
