BENVENUTO!
L'Università Aperta Vigontina è un' APS, ossia un'associazione di promozione sociale, che si propone di fornire strumenti culturali aperti a tutti.
Il nostro biglietto da visita lo trovi nella pagina Chi siamo, ma, se vuoi scoprire cosa abbiamo fatto negli ultimi anni, scorri Le nostre attività e, se desideri sapere cosa pensiamo di fare quest'anno, entra in Programma dell'anno.
Ci pregiamo di essere un'associazione trasparente, come puoi verificare nella pagina corrispondente.
Vuoi partecipare anche tu?
Allora vai alla pagina Contatti e iscriviti. Ti aspettiamo!
Ma puoi anche solo sostenerci nelle modalità descritte in Sostieni UAV.
In questa pagina d'invito trovi la lista delle attività promosse per l'anno in corso, che hanno superato la fase di preparazione.
.....
Attività preparate

La visita al Termovalorizzatore di Padova è stata rimandata a data da destinarsi perché al momento la struttura è in manutenzione e non è possibile accedervi.

Scuola di scrittura tenuta dallo scrittore Paolo Malaguti prevista per settembre 2025 è stata spostata ai primi mesi del 2026 per sopraggiunti impegni del lo scrittore.
Attività calendarizzate

Il seminario su Clima e Insetti si completa con la visita a Esapolis, prevista per il 25 ottobre alle ore 15:00.
Per informazioni o prenotazioni telefonare a 3492246085 o 3898158953 o scrivere a uniapertavigo@gmail.com
Maggiori indicazioni in
scopri di più

Il secondo appuntamento con il ciclo "Ambiente e Territorio" si tiene il 30 ottobre e ha come tema "La ricerca geologica, scoprire, capire e proteggere il territorio". Relatrice è la dott.a Sara Callegaro, ricercatrice all'università di Bologna.
Vi aspettiamo presso la sala consiliare del Castello dei Da' Peraga alle ore 18:30.
L'ingresso è libero
Maggiori indicazioni in
scopri di più

L'Università Aperta Vigontina propone lo spettacolo "Lorenzo Da Ponte - La genialità di un libero pensatore, venerdì 7 novembre, ore 20.45 Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza.
Una serata di cultura e solidarietà, ideata dal gruppo “Teatro & Musica”, per sostenere la ricerca sulle Malattie Metaboliche Rare.
Prenotazione del posto obbligatoria
Per info scrivere ai numeri whatsapp 349 2246085 – 349 3772734
Maggiori indicazioni in
scopri di più

Il terzo e ultimo appuntamento di "Ambiente e Territorio" si tiene 27 novembre 2025 con la relazione della dott.ssa Paola Favero, scrittrice pluripremiata ed ex comandante forestale. Ci introduce il tema "Viaggio attraverso gli squilibri dell'ambiente e della società".
Vi aspettiamo presso la sala consiliare del Castello dei Da' Peraga alle ore 18:30.
L'ingresso è libero.
Maggiori indicazioni in
scopri di più .
....
Attività in svolgimento

Letture per l'inclusione 2025-2026
Con l'autunno è ripresa l'attività di sostegno delle volontarie del gruppo di lettura. Periodicamente incontrano gli ospiti del RSA Giorgione di Vigonza per allietarli con racconti, poesie e filastrocche della loro gioventù.

Gruppo di lettura 2025-2026
Il primo incontro del gruppo è fissato per giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 9.30 presso la sede di via Santa Margherita, 2 a Vigonza (PD).
Il primo romanzo in lettura è Chocolat di Joanne Harris. Non dovrebbero esserci problemi a reperirlo in biblioteca.
.
Maggiori indicazioni in
scopri di più
....
Attività concluse


Le annuali serate di divulgazione scientifica quest'anno vertono sul tema "Ambiente e Territorio". Il 9 ottobre 2025 il famoso naturalista ed entomologo dott. Enzo Moretto ha aperto la rassegna con il seminario "Clima e insetti".
E' disponibile il video della serata in Video

Maratona di lettura 2025.
Le volontarie del Gruppo di Lettura hanno intrattenuto gli ospiti del CSA Giorgione.
Maggiori indicazioni in scopri di più

La IX Stagione del Gruppo di lettura prende avvio con l'incontro con l'autore Nicola Cassisi Enoa che presenta il suo libro "Crianca".
L'incontro è fissato per il 2 ottobre 2025 alle ore 18:30 nella Sala Capitolare del Chiostro della parrocchia di Vigonza.
L'ingresso è libero.
Maggiori indicazioni in
scopri di più

In occasione della rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini, che si replica alla Fenice di Venezia tra il 29 agosto e il 7 settembre, l'artista lirico Giampaolo Baldin c'introduce all'opera lirica presso la Sala Consiliare del Castello dei Da' Peraga.
L'ingresso è libero.
Maggiori indicazioni in
scopri di più

Il 28 giugno alcune associazioni del territorio, tra cui l'UAV, ospitano lo scrittore Mauro Scroccaro che presenta il libro 6 fiumi 70 mulini.
Al termine biciclettata lungo il Tergola per vedere i luoghi descritti nel libro.
Maggiori indicazioni in
scopri di più

Viaggio di 2 giorni a Gorizia e Nova Gorica, capitali europee della cultura 2025 (26-27 giugno 2025)
Maggiori indicazioni in
scopri di più

Il 25 giugno nel Chiostro della parrocchia di Vigonza l'UAV presenta insieme ad altre associazioni del territorio il libro il "Paese che aveva 7 campanili" di Renzo Mazzaro
Maggiori indicazioni in
scopri di più

Si è conclusa la rassegna letteraria Declinazioni letterarie InChiostro 2025 che si è svolta dal 22 maggio al 5 giugno.
Abbiamo incontrato i 3 autori veneti Paolo Malaguti, Mara Carollo e Chiara Polito con grande successo di pubblico.
Guarda i filmati:
Video Malaguti
-
Video Carollo
-
Video Polita

Si è concluso il ciclo di 3 serate sul patrimonio storico-ambientale vigontino.
Gli argomenti discussi sono stati: "Il museo diffuso della Riviera del Brenta", "A.Barisoni e la sua domus a Vigonza" e "Il parco agrario del Tergola".
Guarda i filmati:
Video Riviera
-
Video Barisoni
-
Video Parco

Letture per l'inclusione 2024-2025
L'attività è sospesa per il periodo estivo. Riprenderà in settembre.

Viaggio di 5 giorni dal 3 al 7 aprile 2025 per visitare Agrigento, capitale Italiana della Cultura 2025, e la Sicilia orientale.
Maggiori indicazioni in scopri di più

Il 29 marzo 2025 abbiamo visitato un impianto di biogas a Codiverno di Vigonza .
Maggiori indicazioni in
scopri di più
