Archivio UAV

Lorenzo Da Ponte (07/11/2025)
Spettacolo “Lorenzo Da Ponte, la genialità di un libero pensatore” – Venerdì 7 novembre, ore 20.45, al Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza. Una serata di cultura e

Territorio e Ambiente – Visita a Esapolis (25/10/2025)
Il 25 ottobre alle ore 15:00 l’Università Aperta Vigontina propone la visita a Esapolis, il più grande insettario d’Europa. Costituisce il completamento del seminario su Clima e insetti del ciclo di

Territorio e Ambiente – Viaggio attraverso gli squilibri dell’ambiente e della società (27/11/2025)
Il 27 novembre alle ore 18:30 presso la sala consiliare del Castello dei Da’ Peraga, l’Università Aperta Vigontina, con il patrocinio dell’amministrazione Comunale di Vigonza, propone la terza e ultima

Territorio e Ambiente – La ricerca geologica (30/10/2025)
Il 30 ottobre alle ore 18:30 presso la sala consiliare del Castello dei Da’ Peraga, l’Università Aperta Vigontina, con il patrocinio dell’amministrazione Comunale di Vigonza, propone la seconda delle serate

Gruppo di lettura 2025-2026
Prende avvio la 9^ stagione del gruppo di lettura Liber-a-mente dell’Università Aperta Vigontina. La coordinatrice prof.a Paola Benetollo ha come i criteri guida la trasversalità culturale e l’apprendimento delle strategie

Maratona di lettura 2025 – Incontro con gli ospiti del CSA Giorgione (03/10/2025)
In occasione della Maratona di lettura 2025, per circa un’ora le volontarie del Gruppo di Lettura hanno intrattenuto gli ospiti del CSA Giorgione con letture sul tema dell’autunno. Hanno

Corsi di lingua Inglese 2025-2026
Corsi d’inglese sono riproposti nelle aule della Scuola media di Vigonza sita in via Roma, 35. La docente illustrerà i contenuti dei corsi martedì 30 settembre 2025 alle ore 20.30.

Territorio e Ambiente – Clima e Insetti (09/10/2025)
Il 9 ottobre alle ore 18:30 presso la sala consiliare del Castello dei Da’ Peraga, l’Università Aperta Vigontina, con il patrocinio dell’amministrazione Comunale di Vigonza, propone la prima serata del

Presentazione del libro “Crianca”(02/10/2025)
IX Stagione del Gruppo di lettura prende avvio con l’incontro con l’autore Nicola Cassisi Enoa che presenta il suo libro “Crianca“. L’incontro è fissato per il 2 ottobre 2025 alle

Serata di ascolto all’opera lirica – Tosca(03/09/2025)
In occasione della rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini, che si replica alla Fenice di Venezia tra il 29 agosto e il 7 settembre, l’artista lirico Giampaolo Baldin c’introduce all’opera lirica presso la Sala Consiliare del Castello dei Da’ Peraga. L’ingresso è

Presentazione del libro 6 fiumi 70 mulini(28/06/2025)
IlL’associazione “Prospettive Vigontine“, assieme alle altre associazioni del territorio che hanno sostenuto l’iniziativa, invia un sentito grazie a tutte le persone che hanno partecipato il 28 giugno 2025 alla presentazione

Presentazione del libro Il paese che aveva 7 campanili (25/06/2025)
Grande successo di pubblico ha avuto il 25 luglio 2025 al Chiostro, la serata di musica e parole, storia locale e idee per il futuro. Con il libro di Renzo

Rassegna letteraria InChiostro 2025 – Incontro con 3 autori veneti
“Declinazioni letterarie In-chiostro 2025” Quest’anno la Rassegna propone i libri di 3 autori veneti: Paolo Malagutti il 22 maggio, Mara Carollo il 29 maggio e Chiara Polita il 5 giugno.

Rassegna letteraria InChiostro 2025 – Incontro con l’autore Chiara Polita (05/06/2025)
Come ormai consuetudine da 7 anni, anche nel 2025 ha avuto luogo la Rassegna “Declinazioni letterarie In-chiostro 2025”, ideata e realizzata dall’UNIVERSITA’ APERTA VIGONTINA che, ospitando autori di fama nazionale

Rassegna letteraria InChiostro 2025 – Incontro con l’autore Mara Carollo (29/05/2025)
Come ormai consuetudine da 7 anni, anche nel 2025 ha avuto luogo la Rassegna “Declinazioni letterarie In-chiostro 2025”, ideata e realizzata dall’UNIVERSITA’ APERTA VIGONTINA che, ospitando autori di fama nazionale

Rassegna letteraria InChiostro 2025 – Incontro con l’autore Paolo Malaguti (22/05/2025)
Come ormai consuetudine da 7 anni, anche nel 2025 ha avuto luogo la Rassegna “Declinazioni letterarie In-chiostro 2025”, ideata e realizzata dall’UNIVERSITA’ APERTA VIGONTINA che, ospitando autori di fama nazionale

Serata culturale – Il parco agrario del Tergola (8 maggio 2025)
https://youtu.be/BWC071REOqQVigonza, 9 maggio 2025. Le serate culturali sulla valorizzazione del patrimonio storico-ambientale vigontino si sono concluse con l’incontro di giovedì 8 maggio, tenuto presso la Villa Selvatico dal professore ordinario

Serata culturale – L’accademico Barisoni e la sua domus in Vigonza (23 aprile2025)
https://youtu.be/PMzX2P6BgCkVigonza, 23 aprile 2025. Interessante e proficua serata quella di ieri, mercoledì 23 aprile, all’insegna dell’ecclesiastico e studioso Albertino Barisoni (Padova, 7 settembre 1587 – Ceneda, 15 agosto 1667), che visse

Viaggio a Gorizia e Nova Gorica (26-27/06/2025)
RELAZIONE FINALE del viaggio proposto dall’UAV tra il 26 e il 27 giugno 2025 a Gorizia e Nova Gorica, capitali europee della cultura 2025 . Prima tappa del nostro viaggio è

Tre serate sul patrimonio storico-ambientale vigontino (mar/apr/mag 2025)
Visti gli argomenti trattati, si è scelto di organizzare gli incontri in due siti diversi, entrambi gioielli dell’architettura veneta: villa Selvatico e nel chiostro della parrocchia di Vigonza. Per entrambi

Giornata mondiale della poesia 21/03/2025
Abbiamo scelto di celebrare così la GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, noi del GRUPPO DI LETTURA dell’UNIVERSITA’ APERTA VIGONTINA. Abbiamo visitato gli ospiti dell’RSA GIORGIONE di Peraga di Vigonza, rievocando

Serata culturale – Museo Diffuso della riviera del Brenta (27 marzo 2025)
https://youtu.be/vbgQJbG8CHMVigonza 28 marzo 2025. Ringraziamo i numerosi partecipanti alla serata di ieri sera presso Villa Selvatico di Codiverno di Vigonza, in cui l’arch. Antonio Sarto ha parlato del “Museo Diffuso della

Rappresentazione teatrale “Non sono solo canzonette” (20-03-2025)
Con l’associazione “Prospettive vigontine” e l’associazione padovana “LOTTODIOGNIMESE” si è voluto celebrare la giornata internazionale della donna con uno spettacolo musicale titolato “Non solo canzonette”. La voce recitante di Elisa

Visita ad un impianto di BIOGAS (29 marzo 2025)
Vigonza, 30 marzo 2025 Energia sostenibile in agricoltura: visita all’impianto a biogas dell’Azienda Agricola Orfeo di Codogno Ieri pomeriggio, nell’Azienda Agricola Orfeo di Codogno, a Codiverno di Vigonza, sotto una leggera

Viaggio ad Agrigento e Sicilia Orientale (05-07/04/2025)
Relazione finale del viaggio promosso dall’UAV ad Agrigento, capitale della cultura italiana 2025, e nella Sicilia orientale dal 3 al 7 aprile 2025. Siamo partiti in 46 persone da Vigonza,

Letture per l’inclusione 2024-2025
Il Gruppo Lettura Vigonza, uscendo dai classici circuiti e nel convincimento che la fragilità può trasformarsi in arricchimento, ha messo in essere una serie di progetti per gli ospiti della

Natale di pace 18/12/2024
Relazione finale Un auspicio, una speranza hanno dato il titolo e motivato la serata animata dal Gruppo di Lettura per non dimenticare la violenza di questo tormentato momento storico.

Corsi di lingua Inglese 2024-2025
Corsi d’inglese sono riproposti negli spazi aula studio dell’Ufficio Cultura: la sede viene ritenuta più adeguata e si auspica lo stesso interessamento da parte dell’Amministrazione. La docente illustrerà i

3 Serate sulla Transizione Energetica – autunno 2024
Relazione finale In un momento di difficoltà di approvigionamento energetico dovuto alle guerre in corso, ma non solo, abbiamo pensato di dedicare le tre annuali serate di divulgazione scientifica

Visita ai musei archeologici di Altino e Oderzo 11/10/2024
Relazione finale Siamo partiti in 31 da Vigonza e abbiamo raggiunto, con autobus GT di Michielotto, il Museo di Altino dove ci ha accolto la bravissima guida Marta Franzin che

Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti – 17/10/2024
In collaborazione con l’associazione culturale “Prospettive Vigontine” abbiamo organizzato un evento per ricordare i 100 anni dall’omicidio fascista di Giacomo Matteotti. La serata si svolgerà giovedì 17 ottobre 2024

Maratona di lettura 04/10/2024
Relazione finale Straordinaria serata organizzata da Università Aperta Vigontina venerdì 4 ottobre in occasione della Maratona di Lettura 2024! Passione, coraggio, intraprendenza ma anche dolore, sconfitta e delusione sono

Viaggio a Salisburgo (26-29/09/2024)
Relazione finale Finalmente il 26 settembre, dopo una lunga attesa, siamo partiti per il viaggio a Salisburgo di 4 giorni. Prima tappa alle famose saline salisburghesi, attive fin dalla preistoria,

Rassegna letteraria 2024 – Relazione finale
“Declinazioni letterarie In-chiostro” La IV rassegna letteraria promossa dall’ UAV ha una sede e un titolo molto evocativi: il chiostro di Santa Margherita, infatti, ospita quest’anno, i cinque incontri con

Visite al museo della natura e dell’uomo 16-22/05/2024
L’Università Aperta Vigontina ha colto la disponibilità della dott.ssa Gabriella Fornasiero, nostra cittadina e curatrice del Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) di Padova inaugurato il 23 giugno dello

Corso di lingua Inglese – English language course
La nostra Associazione promuove da parecchi anni corsi di lingua straniera, in particolare negli ultimi anni sono stati svolti corsi di lingua inglese con la prof.ssa Paola Benetollo, in orario

Gruppo di lettura 2024-2025
Parte l’8^ stagione del gruppo di lettura ed è coordinata dalla prof.a Paola Benetollo. I criteri guida sono: la trasversalità culturale e l’apprendimento delle strategie letterarie messe in campo dagli

Visita alla fondazione Cini e labirinto Borges – 22/06/2024
Nella ventilata mattina di sabato 22 giugno, sotto il cielo limpido di Venezia, abbiamo visitato la Fondazione CINI all’Isola di San Giorgio accompagnati dalla guida conoscitrice d’arte veneziana e dall’agronomo-paesaggista

Visita a VIRGO di Cascina (PI), Pisa e Peccioli (05-07/07/2024)
RELAZIONE FINALE Un’altra tappa nella fisica alla scoperta delle Onde Gravitazionali di cui è permeato il nostro universo, si è conclusa sabato 6 luglio con la visita all’Osservatorio VIRGO nella

XIV Giornata Nazionale Archivi Architettura (15/05/2024)
Relazione finale Anche quest’anno aderiamo alla celebrazione della XIV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura in cui presentiamo, presso l’Archivio “Q” di Vigonza, il 2° Quaderno titolato “Quirino De Giorgio


Giornata nazionale degli archivi di architettura – 15/05/2024
Mercoledì 15 maggio si è celebrata a Vigonza, per volontà dell’Amministrazione Comunale, la XIV giornata nazionale degli Archivi di Architettura. Il nostro comune aderisce a questa manifestazione perché

Pesaro capitale della Cultura (19–20/04/2024)
VISITA A PESARO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA GRADARA – URBINO 19 – 20 APRILE 2024 Hanno aderito a questo viaggio 31 persone che sono partite da Vigonza alle ore


Centenario dalla nascita di don Lorenzo Milani – Viaggio a Barbiana 07/03/2024
Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani Viaggio a Barbiana A conclusione delle celebrazioni del centenario dalla nascita di don Lorenzo Milani, il 7 marzo 2024 abbiamo fatto un viaggio

Visita al CERN di Ginevra (19 gennaio 2024) – Esperienza UNICA
19 gennaio 2024 Visita al CERN di Ginevra: Esperienza UNICA Scendere a 100 metri di profondità per vedere e quasi toccare con mano il CSM (Compact Muon Solenoid) il rivelatore

Seminari di Fisica in collaborazione con INFN di Legnaro (gen-feb/2024) – Relazione finale
Seminari di Fisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Legnaro l’Università aperta propone un altro interessante progetto di divulgazione scientifica elaborato da ricercatori dell’Istituto

CERN di Ginevra (18-20/01/2024) – Programmazione visita
L’Università Aperta Vigontina e l’Associazione ALBA Aps di Vigonza hanno programmato dal 18 al 20 gennaio 2024 una VISITA AL CERN DI GINEVRA così organizzata: 18 gennaio partenza da Vigonza

Giornata internazionale del Volontariato: Incontri tra generazioni
02/12/2023 Al Liceo Ippolito Nievo di Padova In occasione della Giornata internazionale del Volontariato: Incontri tra generazioni. Centro Servizi per il Volontariato di Padova e Rovigo (CSV), come

Centenario dalla nascita di don Lorenzo Milani – I CARE: Mi interessa, mi prendo cura. (30/11/2023)
Il 30 novembre 2023 presso il Centro Parrocchiale San Sebastiano di Vigonza si è tenuta una serata per celebrare il centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani. L’iniziativa è stata

Seminari di divulgazione scientifica (ott-nov 2023) – Relazione finale
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2023 RELAZIONE FINALE Mercoledì 25 ottobre 2023, nella sala consiliare di Vigonza Castello dei da Peraga si è svolto il primo incontro di Divulgazione Scientifica avente per tema

Seminari di divulgazione scientifica (ott-nov 2023)
L”Università Aperta Vigontina con il patrocinio del comune di Vigonza propone tre serate di divulgazione scientifica presso la Sala consiliare del Castello dei Da Peraga alle ore 18.30.Ecco date e

Maratona di lettura 29/09/2023
MARATONA DI LETTURA 2023 Venerdì 29 Settembre presso la Sala Consiliare al Castello Dei Da Peraga alle ore 18,45 INTERVISTA IMPOSSIBILE A ITALO CALVINO ideale passeggiata letteraria in compagnia del genio della

Corso di inglese 2023-2024
Dopo l’importante risultato ottenuto lo scorso anno e le numerose richieste pervenute, il Consiglio di Amministrazione di U.A.V. ha deciso di riproporre, anche per quest’anno, i corsi di Inglese che

Gruppo di lettura 2023-2024
Nella 7^ stagione il gruppo di lettura si incontra per commentare insieme i libri raggruppati sotto il tema “Friends, ovvero dell’amicizia“.

Rassegna letteraria 2023 – Relazione finale
La Rassegna Letteraria di quest’anno ha voluto rappresentare, come si può evincere dal titolo, l’inesauribile ecletticità della letteratura quand’essa incontra altri ambiti culturali quali la storia, la scienza, il folclore,

Il Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona (13/07/2023) – Relazione finale
Preceduta da una lezione propedeutica all’ascolto che il corista alla Fenice di Venezia Paolo Baldin ha tenuto il 6 luglio 2023 alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Comune

Il Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona (13/07/2023)
Si avvicina la data del 13 luglio 2023 che ci vedrà partecipi alla rappresentazione del “BARBIERE DI SIVIGLIA” famosa opera buffa, in due atti, di Gioachino Rossini all’Arena di Verona.

In memoria dell’architetto Antonio Draghi (20/06/2023) – Ringraziamenti
Dopo l’interessante e partecipato incontro di martedì 20 giugno in ricordo dell’architetto ANTONIO DRAGHI è doveroso esprimere un caloroso ringraziamento al giornalista e coordinatore Paolo Coltro, agli architetti Roberto Righetto,

In memoria dell’architetto Antonio Draghi (20/06/2023) – Relazione finale
Articolo per il semestrale giornale “Vigonza News” Il chiostro di santa Margherita ha solo due lati superstiti, e così il 20 giugno scorso dalla strada dirimpetto si potevano vedere

Rassegna letteraria 2023 – Presentazione
Anche quest’anno apre i battenti l’attesa RASSEGNA LETTERARIA a Vigonza! Le DECLINAZIONI LETTERARIE ci condurranno a scoprire nuovi talenti e ad incontrare autori già acclamati dal pubblico che ci accompagneranno

5XMILLE UAV
Dona il tuo 5XMille a Università Aperta Vigontina La nostra associazione, da quest’anno, può accedere al 5 x mille per sostenere le numerose iniziative culturali che ci piace promuovere per

Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura 2023 (11-12/05/2023)
La visita alle capitali italiane della cultura Bergamo-Brescia si farà l’11/12 maggio 2023 con il supporto dell’agenzia di viaggi Debon Travel che metterà a disposizione una guida per le due

Mostre 2023
Da gennaio a marzo 2023 abbiamo visitato tre mostre d’arte a Padova: “Il Futurismo”, “L’occhio in gioco” e “Frida Kahlo-Diego Rivera” con un numero di adesioni più che sufficienti per

Quirino De Giorgio – Le sue Opere (22/04/2023)
Il 22 aprile alle ore 10 con la guida dell’architetto Marchiori abbiamo visitato il Gruppo Rionale Bonservizi attuale sede del CUS a Padova. Il 6 maggio alle ore 10 abbiamo

Quirino De Giorgio – Presentazione “I Quaderni di Q” (15/04/2023)
In collaborazione con il comune di San Giorgio delle Pertiche, che possiede altre opere di notevole rilevanza artistica, il 15 aprile 2023 alle ore 11 abbiamo presentato il primo di

Comunità energetiche 2023
In tema di transizione energetica replicheremo, a breve, la serata di divulgazione scientifica dello scorso anno dedicata alle Comunità Energetiche con l’organizzazione, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Vigonza, di
Una serata di salvaguardia per Villa Barisoni (11/05/2023)
In tema di salvaguardia del patrimonio storico del nostro territorio è in programma, in collaborazione con il FAI e un’associazione culturale della Riviera del Brenta, una serata per la salvaguardia

Divulgazione scientifica 2023
A ottobre abbiamo in programma tre serate di divulgazione scientifica che riguarderanno argomenti di attualità in fase di definizione tra cui “L’intelligenza artificiale”.



Gruppo di lettura 2022-2023
Il gruppo di lettura costituitosi nel 2017 prosegue anche nel corso del corrente anno con appuntamenti a cadenza mensile e in orario antimeridiano. Le presenze sono mediamente di 20/22 persone.



Gruppo di lettura 2021-2022
Nella 5^ stagione il gruppo di lettura si incontra per commentare insieme i libri raggruppati sotto il tema “Il mondo di carta“.


Maratona di lettura 27/09/2019
IL VENETO LEGGE Maratona di lettura 3a edizione Con il patrocinio di Associazione Veneti nel Mondo, Senti Chi Parla! OdV Radio Senti Chi Parla In collaborazione con Comune di Vigonza, Planetario
